myGarden.org

Alloro

Laurus Nobillis  • 

Photo: Alloro

(Da http://www.elicriso.it/it/piante_aromatiche/alloro/)

General description

L'alloro appartiene al genere Laurus ed alla famiglia delle Lauraceae e comprende piante originarie dell'Asia minore, introdotte nel bacino del Mediterraneo in tempi antichissimi.

Il suo nome deriva dal latino laurus che vuol dire «nobile».

E' una pianta molto diffusa, soprattutto nei paesi a clima temperato sia in pianura che in collina. Il lauro cresce spontaneo in tutti i Paesi del Mediterraneo, nelle macchie e nei boschi ed è molto utilizzato nei giardini e nei parchi come pianta ornamentale oltre che apprezzato per la sua fragranza aromatica.

Il lauro è una pianta perenne a portamento arbustivo e può assumere la forma di un cespuglio o di un albero tanto che se trova le condizioni ideali può raggiungere anche i 10-12 m di altezza.

Il tronco è normalmente liscio con corteccia nerastra con rami sottili e molto fitti.

Le foglie, portate da un corto picciolo, sono lanceolate, coriacee, di un bel verde scuro con i bordi ondulati e con la pagina superiore lucida mentre quella inferiore è di un verde-giallo tenue ed opaco. Sono ricche di ghiandole resinose che le conferiscono il caratteristico aroma.

I fiori sono riuniti in infiorescenze a grappolo o in cime ascellari e sbocciano all'inizio della primavera.

E' una pianta dioica vale a dire che esistono piante che portano solo fiori maschili e piante che hanno solo fiori femminili che portano cioè gli organi riproduttivi femminili (e stami sterili) preposti alla formazione del frutto, previa impollinazione da parte dei fiori maschili.

Il frutto è una bacca, simile ad una piccola oliva che diviene nero-bluastra con la maturazione.

Le bacche contengono un solo seme e maturano nei mesi di ottobre e novembre e sono molto aromatiche.

E' una pianta ricca di oli essenziali sia nelle foglie (dall'1 al 3%) che nelle bacche (dall'1 al 10%) quali: geraniolo, cineolo, eugenolo, terpineolo, fellandrene, eucaliptolo, pinene, ecc.

 

Tecnica colturale

E' una pianta molto rustica che si adatta molto bene a crescere nelle più diverse situazioni ambientali sia in vaso che in pieno campo. Può essere esposta tranquillamente in pieno sole, ma cresce bene anche nei luoghi ombreggiati.

E' una pianta che può essere allevata in appartamento perchè se si rispettano le sue esigenze colturali, si adatta anche alla nostra casa.

Le temperature di coltivazione sono quelle tipiche delle regioni a clima mediterraneo. Temperature sotto gli zero gradi centigradi sono tollerate per brevi periodi di tempo.

Gradisce una buona circolazione dell'aria ma non tollera le correnti d'aria.

ANNAFFIATURA

E' una pianta che va annaffiata con moderazione durante la primavera e l'estate ogni qual volta lo strato superficiale del terreno si asciuga. A partire dall'autunno e per tutto l'inverno si diminuiscono le irrigazioni e si sospendono se le temperature scendono sotto i 7°C.

Attenzione ai ristagni idrici che sono la principale causa di morte delle piante di alloro.

TIPO DI TERRENO - RINVASO

Se coltivate in vaso le piantine vanno rinvasate ogni due anni in quanto anche se sono piante che non crescono molto rapidamente, le radici occupano molto spazio.

Il rinvaso va effettuato in primavera utilizzando un buon terriccio fertile che rimanga soffice in quanto le piante non gradiscono i ristagni idrici quindi sia il vaso che la terra devono garantire un buon drenaggio.

[Laurus nobilis alloro]

CONCIMAZIONE

Per concimare si usa un concime liquido, opportunamente diluito nell'acqua d'irrigazione, ogni 15 gg a partire dalla primavera e per tutta l'estate. Negli altri periodi le concimazioni vanno sospese.

Poichè è una pianta che viene coltivata prevalentemente per le sue foglie aromatiche è preferibile usare un concime che abbiamo un titolo abbastanza elevato in azoto (N) che favorisce appunto lo sviluppo delle parti verdi. Accertatevi pertanto che oltre ad avere macroelementi quali azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) e che tra questi l'azoto sia in maggiore quantità, che abbia anche i microelementi, vale a dire quei composti di cui la pianta ha bisogno in minima quantità (ma ne ha pur sempre bisogno) quali il magnesio (Mg), il ferro (Fe), il manganese (Mn), il rame (Cu), lo zinco (Zn), il boro (B), il molibdeno (Mo), tutti importanti per una corretta ed equilibrata crescita della pianta.

Un consiglio: diminuite leggermente le dosi rispetto a quelle riportate nella confezione infatti se inserite un buon terriccio e rinvasate ogni 2 anni, darete alla vostra pianta una buona scorta di base di elementi nutritivi.

FIORITURA

Fiorisce normalmente in primavera ed i frutti maturano in autunno.

POTATURA

Per poter avere una bella pianta è opportuno potare le piante ogni anno, verso la fine dell'inverno.

MOLTIPLICAZIONE

La moltiplicazione avviene per seme o per moltiplicazione dei polloni che si formano alla base della pianta madre o per talea.

Nel scegliere la tecnica da adottare occorre tenere presente che la moltiplicazione per seme ha con se lo svantaggio che, subentrando la variabilità genetica, non si è certi che si avranno delle piante uguali alle piante madri, nel qual caso qualora si voglia ottenere una pianta ben precisa o non si è certi della qualità del seme che si sta utilizzando, è bene fare la moltiplicazione per talea.

 

Properties

Height
1 - 750 cm
Sunlight
Any
Moisture
Well-drained
Hardiness
Hardy